BORGHI In RETE – ABRUZZO è l’unione di più Cooperative di Comunità normate dalla legge regionale n.25/15. Sono imprese del territorio formate dagli stessi abitanti dei singoli Borghi e si sviluppano in particolare, nelle aree interne e nelle economie più fragili a rischio spopolamento.

NASCE la RETE dei BORGHI d’ABRUZZO

La Cooperazione è la forma d’impresa che fa della pluralità, della mutualità e della condivisione la propria ragione distintiva e il proprio significato. Le Comunità Locali unitamente ai Patrimoni Ambientali e Culturali, sono la ricchezza del nostro Paese, dell’Europa e del Mondo e come tali vanno sostenute in un’azione sinergica che vede l’UOMO in armonia con il proprio contesto, sia esso ambientale che antropico.

l’ Uomo come Individuo ha nella sua Comunità il senso dell’Essere Cittadino

La Cooperazione promuove l’impresa del Territorio fatta dalla pluralità degli individui che si riconoscono in un sistema economico sostenibile e sviluppano insieme, economie attente al valore umano e ambientale secondo i principi di uguaglianza e di parità dell’accesso ai Beni e alle opportunità per tutte le persone che abitano e vivono gli stessi luoghi. Con queste premesse le Cooperative di Comunità d’Abruzzo si riconoscono a loro volta come un sistema unitario di Economia Condivisa e Sostenibile della Regione e si impegnano a promuovere insieme ai sostenitori che lo vorranno condividere, un economia che parta dall’individuo, per arrivare alla sua comunità e all’ambiente che la accoglie e di cui la comunità stessa è Custode, nella convinzione che solo l’unione tra i singoli e tra le Comunità, sia la strada per lo sviluppo e la crescita. Le Comunità Cooperative si impegnano a fare della CULTURA delle TRADIZIONI, dell’AMBIENTE, del PAESAGGIO il valore primo da custodire, sviluppare e tramandare secondo quanto previsto nella Convenzione di Faro promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Carta dell’Habitat di ConfCooperative. Abitare i Luoghi, i Borghi e le Città, significa Sviluppare Economie possibili CONDIVISE perseguendo gli obiettivi indicati dalle Nazioni Unite con l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile 2030.

CORFINIO
Provincia di L'AQUILA

A Corfinio la Cooperativa di Comunità opera con il nome di LA MOSCA BIANCA

ANVERSA degli ABRUZZI
Provincia di L'AQUILA

Ad Anversa degli Abruzzi la Cooperativa di Comunità opera con il nome di ANVERSIAMO

TOLLO
Provincia di CHIETI

A Tollo la Cooperativa di Comunità opera con il nome di FABBRICA TOLLO

BARREA
Provincia di L'AQUILA

A Barrea la Cooperativa di Comunità opera con il nome di VALLIS REGIA

FONTECCHIO
Provincia di L'AQUILA

A Fontecchio la Cooperativa di Comunità opera con il nome di LE FONTI

TUFILLO
Provincia di CHIETI

A Tufillo la Cooperativa di Comunità opera con il nome di L’ALVEARE

CAMPO di GIOVE
Provincia di L'AQUILA

A Campo di Giove la Cooperativa di Comunità opera con il nome di LA TAVOLA ROTONDA

PIZZOFERRATO
Provincia di CHIETI

A Pizzoferrato la Cooperativa di Comunità opera con il nome di AJAVDE’

COLLELONGO
Provincia di L'AQUILA

A Collelongo la Cooperativa di Comunità opera con il nome di LA GIOSTRA

SANTO STEFANO di SESSANIO
Provincia di L'AQUILA

a S.S. di Sessanio la Cooperativa di Comunità opera con il nome di Ru v’iciniat’

crea una cooperativa in ABRUZZO e ...

Fai parte della nostra RETE dei BORGHI

Scegli di far parte della prima rete dei Borghi nata in Abruzzo, costituendo una tua Cooperativa e abbracciando il nostro obiettivo di fare RETE. Questo è un Progetto che posizione la nostra Regione ABRUZZO come eccellenza e innovazione da Replicare in tutte le regioni d’Italia. Siamo il primo distretto Economico e Sociale al mondo sviluppato dalle Comunità Locali (e non a livello istituzionale)

RICHIEDI INFO

condividi la tua esperienza con #BORGHIINRETEABRUZZO

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.